In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori al fine di renderle disponibili al software in forma di risorsa virtuale.
Tramite questo processo è quindi possibile installare sistemi operativi su hardware virtuale; l’insieme delle componenti hardware virtuali (Hard Disk, RAM, CPU, NIC) prende il nome di macchina virtuale e su di esse può essere installato il software come, appunto, i sistemi operativi e relative applicazioni.
Un server virtuale ha tutte le potenzialità e le capacità di un server reale o fisico. L’unica differenza è che un server dedicato fisico mette a disposizione la totalità delle risorse hardware al solo utente. Nel caso di un server dedicato virtuale, le risorse hardware sono condivise con gli altri ospiti dell’infrastruttura, ma sono logicamente assegnate in maniera esclusiva agli utenti. Quindi, in un server fisico dedicato l’utente è “inquilino esclusivo” sia delle risorse hardware che software, mentre in un server virtuale dedicato (VPS), l’utente è inquilino esclusivo delle risorse software ma è un “condomino” delle risorse hardware.
Progetto Futuro
Azienda informatica che opera a Faenza e comuni limitrofi. Servizi e consulenza informatica, cloud e web design.
Via degli Olmi, 3/a, 48018 Faenza RA P.IVA 02142700398 Tel: 0546 635364Mail : pfuturo@progettofuturo.com